- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
by Stefania Clerici
“True colors are beautiful, like a rainbow” cantava Cyndi Lauper negli anni '80…E veri, spettacolari e coloratissimi sono le scene, le luci, i costumi e la colonna sonora del musical “Priscilla, la regina del deserto”, andato in scena per la prima volta in Italia mercoledì 14 dicembre, presso il Teatro Ciak Webank di Milano (ribattezzato per l'occasione Priscilla Palace).
Tratto dall'omonimo film di Simon Philips del 1994 e dopo il debutto nel 2006 a Sidney, cui sono seguite le produzioni di Londra, Toronto e New York (nel marzo 2011), Priscilla arriva finalmente a Milano, dopo due anni di lavorazione allo spettacolo, dichiara emozionato il direttore di MAS Italy, Daniele Luppino, poco prima dell'inizio della rappresentazione.
Pink carpet, cocktail di benvenuto e un boa di piume di struzzo per ogni spettatore, hanno caratterizzato la serata della prima.
In sala, davanti ad un pubblico di 1600 persone, tra cui l'intero cast della produzione originale australiana, numerosi volti noti dello show biz italiano, molti giornalisti e addetti ai lavori e un folto pubblico di appassionati di musical, il regista Dean Bryant si è lasciato andare ad alcune indiscrezioni. Con ironia e onestà ha rivelato che negli ultimi giorni di prove ci sono stati gravi problemi tecnici per Priscilla, il bus rosa della scenografia, e che purtroppo lo spettacolo ne avrebbe risentito (il movimento delle ruote sul palco era infatti piuttosto macchinoso e lento, non sono mancati inoltre attimi di “pazzia” delle luci led del bus che ad intermittenza o si spegnevano o cambiavano colore dove non richiesto). Il regista ha in ogni modo assicurato che nelle prossime rappresentazioni gli inconvenienti sarebbero stati risolti, sottolineando inoltre il dispiacere di aver dovuto tagliare sempre per problemi tecnici una delle più famose scene del musical, quella in cui uno dei protagonisti canta su un'enorme scarpa. Anche senza queste precisazioni il musical è risultato comunque all'altezza delle aspettative, confermandosi una festa glamour di costumi, parrucche e tra famose hits della musica internazionale.
Tra il pop e la disco music anni ‘80, lo spettacolo si compone di una travolgente colonna sonora di 25 canzoni tra cui “I Will Survive”, “What's Love Got To Do With It”, “Hot Stuff” e “Go West”. Non sono mancati poi omaggi a Tina Turner, Madonna, Aretha Franklin, Cyndi Lauper e Maria Callas (con una “Traviata” ballata dal vivo ma cantata in playback dal sapore postmoderno).
Priscilla, è la storia di tre amici, Bernadette, Mtzi Del Bra e Felicia (nomi d'arte di Ralph, Tick e Adam), un transessuale e due drag queen, che partono da Sidney (Australia) a bordo di un vecchio bus rosa, per raggiungere la città di Alice Springs, dove mettere in scena il loro spettacolo.
Durante il viaggio impareranno a ri-conoscersi, riallacceranno i rapporti tra di loro e con i loro cari, incontreranno gente ostile ma anche nuovi amici, per un'iniziazione sulla strada che porterà a importanti cambiamenti delle loro vite.
Il musical è un'avventura on the road che mette in scena con un cast 27 giovani attori, ballerini e cantanti uno spettacolo spumeggiante, forse un po' kitch ma mai volgare, perché racconta la vita e il vero valore dei sentimenti, attraverso la denuncia dei pregiudizi e parlando di temi universali come l´amore, la tolleranza, la pace. Il regista Bryant afferma “Si rivolge ai tanti che si sentono un po´ outsider, ma in modo esilarante, senza cadere nel volgare. Certamente ci sono situazioni un po' forti che abbiamo smorzato, ma c'è niente di eccessivamente sconvolgente che non si sia già visto o sentito in televisione dopo le sette di sera”.
Nel ruolo dei protagonisti, tre giovani promesse del musical italiano: nei panni di Tick/ Mtzi Del Bra il cantante Antonello Angiolillo (A Chorus Line e La Bella e La Bestia), come Ralph/Bernadette l'attore Simone Leonardi (La Bella e La Bestia) e nel ruolo di Felicia/Adam Mirko Ranù (Grease). Le tre Divas che danno loro la voce delle canzoni femminili sono Elena Nieri (Grease), Loredana Fadda (Peter Pan) e Valetina Ferrari (We Will Rock You).
Con 495 costumi, 261 cambi d'abito, 60 parrucche, 200 copricapi, 150 paia di scarpe, 23 tonnellate di scenografia, di cui 6 solo per il Bus, il cui costo supera il milione di euro, il musical si prospetta uno dei più grandi eventi della scena teatrale milanese, rimanendo in cartellone per tutto l'inverno e la primavera, fino alla fine di aprile.
Tel: 02-27225 www.priscillailmusical.it – info@priscillailmusical.it
Per pubblico organizzato e gruppi: tel. 02-27225 gruppi@priscillailmusical.it
Teatro Ciak Webank.it – via Procaccini 4 Milano www.teatrociak.it – tel. 02-29006767

Graham Spicer is a writer, director and photographer in Milan, blogging (under the name ‘Gramilano') about dance, opera, music and photography for people “who are a bit like me and like some of the things I like”. He was a regular columnist for Opera Now magazine and wrote for the BBC until transferring to Italy.
His scribblings have appeared in various publications from Woman's Weekly to Gay Times, and he wrote the ‘Danza in Italia' column for Dancing Times magazine.
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link