Q&A

When did you start dancing?
I started when I was tiny.
Why did you start dancing?
It started as a game: my mother had a dancing school and I was always asking if I could go with her.
Which dancer inspired you most as a child?
Polina Semionova.
Which dancer do you most admire?
I admire many dancers… I couldn't choose just one.
What's your favourite role?
My favourite role has always been Odile in Swan Lake, but now I'm starting to love the other roles just as much.
What role have you never played but would like to?
I would love to have the opportunity to dance as many roles as possible. I I must choose, then I'll say La Bayadère.
What's your favourite ballet to watch?
There are many, and above all it's interesting to see the same ballet danced by different artists; with each one it's a different story, everyone has their own.
Who is your favourite choreographer?
With every choreographer there is something interesting; each one manages to give you something to treasure.
Who is your favourite writer?
Gabriel García Márquez.
Who is your favourite theatre or cinema director?
The Taviani brothers.
Who is your favourite actor?
Roberto Benigni, Leonardo Di Caprio and Riccardo Scamarcio.
Who is your favourite singer?
Queen and Tiziano Ferro.
What is your favourite book?
One Hundred Years of Solitude (Cien años de soledad)
What is your favourite film?
Life Is Beautiful (La vita è bella)
Which is your favourite city?
Milan.

What do you like most about yourself?
My perseverance.
What do you dislike about yourself?
My exaggerated perfectionism.
What was your proudest moment?
I am proud of the route I have chosen and continue to follow each day… for me, every little achievement is a reason to be proud.
When and where were you happiest?
Being happy means fulfilling a dream, so every time I step on stage I am the happiest person in the world.
What or who is the greatest love of your life?
Dance, my family, my boyfriend.
What is your greatest fear?
Illness and death.
If you could change one thing about yourself, what would it be?
That question's too difficult!
What do you consider your greatest achievement?
Success is being able to reach each goal that I set for myself, so for me success can come from doing even small things. Definitely my biggest achievement so far has been to get to this point, fighting and working with all my strength.
What is your most treasured possession?
Again, my family and my boyfriend… I'm very jealous of them.
What is your greatest extravagance?
I don't have any particularly extravagant habits, but I like to relax looking at things that take me back and help me to remember the good times of the past.
What do you consider the most overrated virtue?
If you can call it a virtue, I'd say ‘appearance'.
On what occasion do you lie?
When it is necessary and possible.
If you hadn't been a dancer what would you have liked to be?
I would have liked to be a doctor or an actress.

What is your most marked characteristic?
My stubborness.
What quality do you most value in a friend?
Sincerity.
What quality do you most value in a colleague?
Honesty.
Which historical figure do you most admire?
Leonardo da Vinci.
Which living person do you most admire?
Pope Francis.
What do you most dislike?
Spitefulness.
What talent would you most like to have?
I don't think I want any other talent.
What's your idea of perfect happiness?
The small things in life: a smile, a helping hand at the right moment, is enough to make me happy.
How would you like to die?
I don't want to think about it and I never do.
What is your motto?
Carpe Diem!
Jump to BIOGRAPHY
D&R
Quando hai iniziato a danzare?
Ho iniziato da piccolissima .
Perché hai iniziato a danzare?
Ho iniziato per gioco,mia mamma ha una scuola di danza ed io chiedevo sempre di poterla accompagnare.
Quale danzatore ti ha più ispirato da piccolo?
Polina Semionova.
Quale danzatore ammiri di più?
Ho stima ed ammirazione per molti danzatori,non potrei sceglierne uno solo.
Qual è il tuo ruolo preferito?
Il mio ruolo preferito è sempre stato Odile nel Lago dei cigni,ma ora sto iniziando ad innamorarmi anche di altri allo stesso modo.
Quale ruolo non hai mai interpretato ma vorresti o avresti voluto danzare?
Mi piacerebbe avere la possibilità di ballare quanti più ruoli possibile..Se proprio devo scegliere forse La bayadère.
Quale balletto non ti stanchi mai di vedere?
Sono davvero tanti, e soprattutto per me è molto interessante poter vedere lo stesso balletto danzato da artisti diversi, perché con ognuno è una storia diversa, ciascuno ha la propria.
Chi è il tuo coreografo preferito?
In ogni coreografo c'è qualcosa di interessante,ognuno riesce a darti qualcosa di diverso di cui fare tesoro.
Scrittore preferito?
Gabriel García Márquez.
Regista teatrale o cinematografico?
I fratelli Taviani.
Attore / attrice?
Roberto Benigni , Leonardo Di Caprio e Riccardo Scamarcio.
Cantante?
I Queen e Tiziano Ferro.
Libro?
Cent'anni di solitudine.
Film?
La vita è bella.
Città?
Milano.
Cosa ti piace di più di te stesso?
La tenacia.
Cosa non ti piace di te stesso?
Il mio troppo perfezionismo.
Qual è stato il momento di cui sei più orgoglioso?
Sono orgogliosa del percorso che ho fatto e che continuo a fare tutti i giorni, ogni piccola conquista è per me un motivo per essere orgogliosa.
Dove e quando ti sei sentito più felice?
Essere felice vuol dire realizzare un sogno, per cui tutte le volte che metto piede sul palcoscenico sono indubbiamente la persona più felice al mondo.
Cosa o chi è il più grande amore della tua vita?
La danza, la mia famiglia, il mio fidanzato.
Qual è la cosa di cui hai più paura?
La malattia e la morte.
Se potessi, cosa cambiaresti di te?
Domanda troppo difficile.
Cosa consideri il tuo più grande successo?
Il successo è riuscire a raggiungere quell'obbiettivo che mi ero prefissata, il successo per me si può ottenere da ogni piccola cosa. Sicuramente il mio successo più grande fin ora è stato riuscire ad arrivare fino a qui lottando e lavorando con tutte le mie forze.
Qual è la cosa a cui tieni di più?
Ancora la mia famiglia ed il mio fidanzato. Sono molto gelosa di loro.
Qual è la tua abitudine più stravagante?
Non ho abitudini particolarmente stravaganti, mi piace rilassarmi guardando cose che mi riportano e ricordano dei bei momenti del passato.
Quale virtù ti sembra più sopravvalutata?
Se si può chiamare virtù direi l'apparenza.
In quale situazione dici una bugia?
Quando serve e si può dire.
Se non fossi stata una danzatrice cosa ti sarebbe piaciuto fare?
Mi sarebbe piaciuto fare il medico oppure l'attrice.
Cos'è la tua più evidente caratteristica?
La caparbietà.
La qualità che apprezzi di più in un amico?
La sincerità.
La qualità che apprezzi di più in un collega?
L'onestà.
Il personaggio storico che ammiri di più?
Leonardo Da Vinci.
La persona vivente che ammiri di più?
Papa Francesco.
Cosa non sopporti?
La cattiveria.
Quale talento ti piacerebbe avere?
Non credo di desiderare nessun altro tipo di talento.
Qual è la tua idea di perfetta felicità?
Per me la felicità sta nelle piccole cose della vita, un sorriso, una mano tesa al momento giusto è sufficiente per rendermi felice.
Come vorresti morire?
Non voglio pensarci e non ci penso mai.
Qual è il tuo motto?
Carpe Diem!
Nicoletta Manni – a biography
Born in 1991 near Lecce, Nicoletta won a place at the La Scala Ballet School when she was 13. In 2009, after graduation, she went to dance with the Staatsballett in Berlino, where she remained for three seasons.
While at the La Scala school she danced in various productions including Raymonda (Petipa), Symphony in D (Jiří Kylián), Ouverture (Frédéric Olivieri), Serenade (George Balanchine), The Sleeping Beauty (Mats Ek), Bal des Cadets (David Lichine), Napoli (August Bournonville), Class Ballet (Mikhail Messerer), and took part in productions at Teatro alla Scala (The Merry Widow choreographed by Gheorghe Iancu, Le nozze di Figaro choreographed by Anna Maria Prina and Rudolf Nureyev's The Nutcracker).
With the Staatsballett she danced in Les Sylphides; Swan Lake and The Nutcracker (Patrice Bart); Tchaikovsky (Boris Eifman), La Esmeralda (Marius Petipa and Yuri Burlaka); Caravaggio (Mauro Bigonzetti), Peer Gynt (Heinz Spoerli); Onegin e Romeo and Juliet (John Cranko); she also participated in La Peri, La Bayadère, Cinderella and Spring.
She has won first prize at various competitions including “Città di Lecce”, “Levante danza festival” and the “Premio Mab 2012”; and in 2012 she won third prize at “Premio Roma Danza”. In the spring of 2013 she entered the corps de ballet at the Teatro alla Scala and débuted in the role of Myrtha in Giselle. In Nureyev's Swan Lake (July 2013) she was one of the four big swans and in October of that year she made her début as Odette/Odile. In the Serata Ratmansky programme she was cast as one of the blue couple in Russian Seasons and the leading ballerina in Concerto DSCH. During the same season she was part of the main couple in Diamonds and the soloist in Rubies in George Balanchine's Jewels. In April 2014 she was promoted to Prima Ballerina (Principal), after which she danced in Roland Petit's Pink Floyd Ballet and Le Jeune homme et la Mort. On tour in Kazakhstan she made another début as Kitri in Nureyev's Don Quixote and also danced the Queen of the Dryads. In October 2014 she danced yet another début as Juliet in Kenneth MacMillan's Romeo and Juliet.
Nicoletta Manni – una biografia
Nata nel 1991 in provincia di Lecce, a 13 anni viene ammessa al quarto corso presso la Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala. Nel 2009, dopo essersi diplomata, riceve una proposta di contratto presso lo Staatsballett di Berlino, dove lavora per tre stagioni.
Con la Scuola di Ballo dell'Accademia, partecipa a diverse produzioni tra cui Raymonda (Petipa), Symphony in D (Jiří Kylián), Ouverture (Frédéric Olivieri), Serenade (George Balanchine), La bella addormentata (Mats Ek), Bal des Cadets (David Lichine), Napoli (August Bournoville), Class Ballet (Mikhail Messerer), e prende parte a produzioni del Teatro (La vedova allegra coreografie di Gheorghe Iancu, Le nozze di Figaro coreografie di Anna Maria Prina e Lo schiaccianoci di Rudolf Nureyev).
Con lo Staatsballett partecipa a Les Sylphides; Il lago dei cigni e Lo schiaccianoci (Patrice Bart); Tchaikovsky (Boris Eifman), La Esmeralda (Marius Petipa e Yuri Burlaka); Caravaggio (Mauro Bigonzetti), Peer Gynt (Heinz Spoerli); Onegin e Romeo e Giulietta (John Cranko); prende parte anche a La Peri, La bayadère, Cenerentola, Spring.
Riceve il primo premio al concorso ”Citta di Lecce”, al “Levante danza festival” e al “Premio Mab 2012”; nel 2012 raggiunge il terzo posto al ”Premio Roma Danza”. Nella primavera 2013 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e debutta nel ruolo di Myrtha in Giselle. In Il lago dei cigni di Rudolf Nureyev (luglio 2013) è nel cast dei quattro grandi cigni e nelle recite di ottobre debutta nel ruolo principale di Odette/Odile. In “Serata Ratmansky” è interprete di Russian Seasons (coppia in blu) e di Concerto DSCH (coppia principale). Sempre nel corso della stagione 2013-2014, in Jewels di George Balanchine debutta nella coppia principale di Diamonds e come ballerina solista di Rubies. Dall'aprile 2014 è prima ballerina del Teatro alla Scala. In “Serata Petit” è tra gli interpreti principali di Pink Floyd Ballet e debutta nel ruolo femminile di Le Jeune homme et la Mort. In apertura della tournée in Kazakhstan con Don Chisciotte di Rudolf Nureyev debutta nel ruolo di Kitri e interpreta anche la Regina delle Driadi, ruoli che ricopre anche durante le rappresentazioni in Scala nel mese di settembre; nell'ottobre 2014 debutta come protagonista in Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan

Graham Spicer is a writer, director and photographer in Milan, blogging (under the name ‘Gramilano') about dance, opera, music and photography for people “who are a bit like me and like some of the things I like”. He was a regular columnist for Opera Now magazine and wrote for the BBC until transferring to Italy.
His scribblings have appeared in various publications from Woman's Weekly to Gay Times, and he wrote the ‘Danza in Italia' column for Dancing Times magazine.
I saw this wonderful dancer at La Scala as the Queen of the Dryads – iron-solid technique!!! Great dancer. Nel bocca a il lupo Nicoletta!
Una ballerina fantastica! Grazie.
I am a fan of Nicoletta Manni young and beauty …great dancer
http://www.dreamtimedancemagazine.eu