Q&A

When did you start singing?
I started singing when I was very young, but seriously in 1996, together with literature and music. I was a 17-year-old full of hopes and dreams that were securely locked away in my heart. Dreams that were not just centred on singing, obviously, and now, at 37, I can say that I've fulfilled many of those dreams, even some of the secret ones, and, everything considered, I couldn't ask more from life as it is today. Though I do believe that you should never stop dreaming… NEVER!
Why did you start singing?
I was born and raised in a family of musicians, starting with my Nonna Anna Pitarresi, my paternal grandmother, who was the ‘princippium' of my being and that of the others. Between children and grandchildren – and there are many of us! – we've all learnt something from this wonderful ‘nonnina' who sang and played with the elegance of bygone era. My uncle Simone who is known throughout the world as one of the greatest living bass-baritones; uncle Vincenzo, who has sung in the chorus at La Scala for over thirty years; my sister Annarita who has sung in the chorus of Teatro Massimo in Palermo since 1993… and the list goes on if we don't just restrict it to opera: my niece Maria Concetta, my sister's daughter, is studying at an important school of Musical Theatre in Milan. In short, there are a lot of us! I certainly could not be exempt from all of this, so I started too, cultivating daily this incredible passion that opera is for me.
Which singer inspired you most when you were young?
When I was very young, about twelve or thirteen, my mother made a huge sacrifice to buy at an exorbitant price a videorecorder. Then we went to a record shop where I had seen a few days before a VHS cassette of a concert from the Metropolitan in New York with Luciano Pavarotti and James Levine at the piano. I had heard talk about this great tenor – I didn't have a choice as in my house we often talked about opera and the opera greats – but I'd never heard him sing. Making another sacrifice, my mother bought the tape… I was transfixed! By the beauty of the sound, by the ease with which he sang, by the pureness of each note that Big Luciano produced. I was also amazed by the “pianist” who I later discovered was a great conductor with whom (remember those secret dreams!) I would one day work. Luciano Pavarotti was my first role model… and slowly, when I could, I started to listen to much more.
Which singer do you most admire?
There are many and it would be impossible to name them all so, respecting the other, I think it's best not to name names.
What's your favourite role?
There are three! First of all, Falstaff, (that I've just been singing at La Scala), then Simon Boccanegra, (which I débuted in recently in Palermo and soon in Antwerp, Ghent and Luxemburg), and Marcello in the opera closest to my heart, Bohème, which I will sing for the first time in Bologna at the end of 2017… finally, after a career of 20 years, they'll let me sing this marvellous and timeless opera.
What role have you never played but would have liked to?
Here we're talking about another secret dream… at least until 2019! I'm talking about Rigoletto and Macbeth. Two roles so important that it scares me even name them… but they will figure greatly in my future.
What's your favourite opera to watch?
I could live on Bohème! ❤️

Who is your favourite composer?
How can you respond sincerely and name just one? I love all the great composers who have left an indelible mark on this world: Verdi, Rossini, Mozart, Puccini! I'll say just these as for me they are the pillars of the opera theatre… but I could easily go on.
Who is your favourite writer?
Giovanni Verga! Just now I'm reading many novels by Guillaume Musso, he's just my age and is making a huge career for himself, selling millions and millions of copies in all the world.
Who is your favourite theatre or film director?
Franco Zeffirelli is unique in many ways… his Jesus of Nazareth I know by heart! And in my world, his productions of Bohème and Turandot have gone down in history. Even today, after 50 years, that scenery, those costumes and his direction are still offered in the greatest theatres in the world.
Who is your favourite actor?
Actor, Al Pacino. Actress, Meryl Streep.
Who is your favourite dancer?
I confess that I don't follow dance very much. The only dancer I know is Roberto Bolle, but only the name. Then there is Eleonora Abbagnato who is also from Palermo, like me. I ask forgiveness from my dancer colleagues, but I don't know anything about it.
What is your favourite book?
Henri Murger's Scènes de la vie de bohème which is always by my side. Also Paulo Coelho's The Alchemist and The Pilgrimage.

What is your favourite film?
All those starring Aldo Fabrizi who I adore!
Which is your favourite city?
Paris, for ever! ❤️🌹
What do you like most about yourself?
My natural and rational honesty.
What do you dislike about yourself?
I'm sometimes sulky, and when I'm angry I become unpleasant. Unfortunately, it's an Alaimo characteristic! Uncles and aunts, cousins, nieces and nephews. It's not at all something to be proud of…

What was your proudest moment?
When Riccardo Muti, in front of many colleagues at the Teatro Real in Madrid, gave me the nicest compliment of my career: “I don't even need to give you the cues! We understand each other with just a glance. We're like brothers.” I'll never forget that.
When and where were you happiest?
When my wife Silvia appeared as if by magic in my life, giving me the happiness I'd always dreamed of and never thought to find, because I thought that people like that didn't exist… until SHE came along.
What or who is the greatest love of your life?
My family, my wife and my daughters are the most precious to me. And of course, my mother, my sister, my niece… we're very close.
What is your greatest fear?
To die alone without the possibility of asking for help.
If you could change one thing about yourself, what would it be?
I would like to lose those extra 50kg which are a pain in the neck and make me remember how bad it is to eat too much!
What do you consider your greatest achievement?
To have given my family a roof over its head and a comfortable life.

What is your most treasured possession?
I value my privacy. I don't love signing autographs, even though I do for the love of a public willing to buy a ticket and warmly applaud my performance. I also guard jealously my Kawai baby-grand and my Lego! Something I have in common with my colleague Massimo Cavalletti who also loves Lego.
What is your greatest extravagance?
Washing my ears before going on stage! In my sick brain I think that make-up will get in my ears and I won't be able to hear the orchestra well. Therefore, before going on I wash my ears so that I can hear fantastically. (An artist's eccentricity? Superstition? Who knows!)
What do you consider the most overrated virtue?
Good question… in my job they say that the eye, too, plays its part. Therefore, for men or women, to have a beautiful body is a great ‘virtue'. But I ask myself, is it better to have a fantastic body and stimulate no emotions, or a less ‘virtuous' body but be capable of giving emotion to the audience? I choose the latter! All my life I'll choose the latter.
On what occasion do you lie?
I confess, it's happened. But I've always said them for a good purpose and for the sake of peace. Maybe I was wrong, but I'm sure that would do it again.
If you hadn't been a singer what would you have liked to be?
A fireman.
What is your most marked characteristic?
I am the most disorganised man in the world. Yet too much order creates chaos for me! I need disorder around me, to create an atmosphere suitable for the slightly disordered life of an artist.
What quality do you most value in a friend?
Honesty, especially when I'm in the wrong.
What quality do you most value in a colleague?
Respect and seriousness.

Which historical figure do you most admire?
Jesus of Nazareth, someone of undisputed worth. Even non-believers must admit that this Man was a wonderful man who changed the world.
Which living person do you most admire?
My wife. ❤️
What do you most dislike?
No-shows. I never forget if someone invited to dinner doesn't show up at the last minute. As I said before, I'm an Alaimo, tetchy to the grave, even if sometimes I have to say sorry. I think it's essential to understand limits and, if you go over them, to have the courage to ask for forgiveness.
What talent would you most like to have?
That which Silvia, my wife, has: to know how to do almost everything! She's the man of the house! Mending things, an Oscar-winner for her cooking, a magnificent mother, a fantastic artist in all fields, determined, with a strong character capable of making the walls of or house tremble. An extraordinary woman who is mine, all mine!
What's your idea of perfect happiness?
To live each day calmly and peacefully, knowing that up there someone is making sure that I am fulfilled. Happiness can be summed up in one, great and wonderful word: family!
How would you like to die?
At home, surrounded by those dear to me, knowing that I have created a better future for my children.
What is your motto?
“Live and let live!” It often happens that some colleague or other comes to give me advice that wasn't asked for! It annoys me: you do your job and I'll do mine. If one day I come to you and ask something, then say what you will… until then, everyone in his place.
D&R

Quando hai iniziato a cantare?
Molto presto, seriamente nel 1996, contemporaneamente agli studi letterari e musicali. Ero un diciassettenne pieno di speranze e sogni nel cassetto, rigorosamente chiusi là dentro e anche nel mio cuore. Sogni che naturalmente non riguardavano solo il canto. Adesso, a 37 anni suonati, posso dire di aver realizzato tanti di quei sogni, che il cassetto si è aperto e tutto sommato non chiedo di più alla vita, ora come ora… anche se credo fermamente che non bisogna mai smettere di sognare, MAI!
Perché hai iniziato a cantare?
Sono nato e cresciuto dentro a una famiglia di musicisti, a partire da Nonna Anna Pitarresi, la mia nonna paterna, che è il “principium” del mio status e di tutti gli altri. Fra figli e nipoti (e siamo tanti) tutti hanno imparato qualcosa da questa splendida nonnina che cantava e suonava con una grazia da altri tempi. Zio Simone che è conosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi bassi-baritoni esistenti, zio Vincenzo, artista del coro al Teatro alla Scala da 30 anni ormai, mia sorella Annarita, artista del coro al Teatro Massimo di Palermo dal 1993… e potrei continuare la lista, che non si limita all'Opera ma tocca altri generi, come il pop e il musical (mia nipote Maria Concetta, figlia di mia sorella, sta frequentando una prestigiosa Accademia, proprio di musical, a Milano). Insomma, siamo tanti! Io non mi potevo esimere da tutto questo e quindi, ho iniziato anche io, coltivando quotidianamente questa passione incredibile che era l'opera per me.
Quale cantante ti ha più ispirato da piccolo?
Guardi, ero veramente piccolo, avrò avuto 12-13 anni. Mia madre fece un enorme sacrificio e comprò, a un prezzo esorbitante, un videoregistratore! Poi andammo in un negozio di musica, dove io giorni addietro vidi un VHS di un concerto fatto da Luciano Pavarotti al Metropolitan di New York, con James Levine al pianoforte. Avevo sentito parlare (per forza, a casa mia spesso si parlava di opera e dei grandi dell'opera) di questo grande tenore, ma non l'avevo mai ascoltato. Sempre con grandi sacrifici, mamma mi comprò quella videocassetta… rimasi folgorato!!! Da tanta bellezza del suono, da tanta facilità, da quella purezza che ad ogni nota Big Luciano tirava fuori.E rimasi sbalordito anche da quel “pianista” che poi avrei scoperto essere un grande direttore d'orchestra (con il quale, vedi quei famosi sogni nel cassetto, avrei lavorato…!) Luciano Pavarotti fu il mio primo punto di riferimento… e pian pianino, quando si poteva, cominciai ad ascoltare tanto altro.
Quale cantante ammiri di più?
Ce ne sono diversi, sarebbe impossibile nominarli tutti, quindi per rispetto agli altri, credo sia più opportuno non nominarli
Qual è il tuo ruolo preferito?
Sono tre! Prima di tutto Falstaff (che sto cantando in questo momento alla Scala) poi Simon Boccanegra (che ho debuttato a Palermo e riprenderò ad Anversa, Gent e Lussemburgo) e la mia opera del cuore: Bohème (Marcello) che debutterò a Bologna alla fine del '17 (finalmente, dopo 20 anni di carriera, mi fanno cantare quest'opera meravigliosa e senza tempo)
Quale ruolo non hai mai interpretato ma vorresti o avresti voluto cantare?
Anche qui, siamo rientrati in quei sogni chiusi nel cassetto, almeno fino al 2019. Parliamo di Rigoletto e Macbeth. Due ruoli talmente grandiosi che mi fa paura persino nominarli… ma ben presenti nel mio futuro.
Quale opera non ti stanchi mai di vedere?
Vivrei di Bohème ❤️
Chi è il tuo compositore preferito?
Come si fa a rispondere in maniera schietta e nominandone uno solo? Io adoro tutti i grandi compositori che hanno lasciato un'impronta indelebile al mondo intero. VERDI, Rossini, Mozart, Puccini! Cito solo questi, che per me sono vere e proprie colonne del Teatro… ma continuerei senza sosta.

Scrittore preferito?
Giovanni Verga! Attualmente leggo molto i romanzi di Guillaume Musso, un giovane come me che sta facendo grande carriera e ha venduto milioni e milioni di copie in tutto il mondo.
Regista teatrale o cinematografico?
Franco Zeffirelli, unico ed inimitabile per tante cose. Il suo Gesù di Nazareth lo conosco a memoria ormai! e per quanto riguarda il mio lavoro, le sue produzioni di Bohème e Turandot sono ormai di diritto entrate nella storia. E ancora oggi, dopo 50 anni, quelle scene, quei costumi e quella regia vengono riproposte nei più grandi teatri del mondo.
Attore / attrice?
Attore: Al Pacino… Attrice: Meryl Streep.
Danzatore?
Lo ammetto, non seguo molto la danza. L'unico che conosco è Roberto Bolle, ma solo di fama. Poi ci sarebbe Eleonora Abbagnato, che è peraltro Palermitana, come me. Mi scuseranno i colleghi danzatori, ma sono negato!
Libro?
Scene della vita di Bohème di Henri Murger… viaggia sempre con me. Anche L'Alchimista e Il Cammino di Santiago di Paulo Coelho.
Film?
Tutti quelli con il mitico Aldo Fabrizi, che adoro alla follia!
Città?
Parigi tutta la vita ❤️🌹
Cosa ti piace di più di te stesso?
L'onestà del cuore e quella intellettuale.
Cosa non ti piace di te stesso?
Sono petulante e a volte, quando mi arrabbio, divento veramente sgradevole. Purtroppo è una prerogativa Alaimo!! Zii, cugini, nipoti!! E non è affatto una bella cosa…
Qual è stato il momento di cui sei più orgoglioso?
Quando il Maestro Riccardo Muti, davanti a tanti colleghi, al Teatro Real di Madrid, mi fece il complimento più bello della mia carriera: “io non ho nemmeno bisogno di darti l'attacco! Ci capiamo solo con lo sguardo, noi due siamo come fratelli…” Non lo dimenticherò più.
Dove e quando ti sei sentito più felice?
Quando mia moglie Silvia è apparsa come d'incanto nella mia vita, regalandomi la felicità che ho sempre sognato e che non credevo avrei mai trovato, perché pensavo che persone così, al mondo non esistessero… fino a quando non è arrivata LEI!
Cosa o chi è il più grande amore della tua vita?
La mia famiglia, mia moglie e le mie figlie sono il bene più prezioso. E naturalmente mamma, mia sorella, mia nipote. Siamo molto legati.
Qual è la cosa di cui hai più paura?
Morire da solo, senza avere la possibilità di chiedere aiuto.
Se potessi, cosa cambieresti di te?
Vorrei perdere quei 50 kili di troppo che mi rompono le scatole ogni giorno e che mi ricordano quanto fa male mangiar troppo!
Cosa consideri il tuo più grande successo?
Naturalmente aver dato un tetto e una vita dignitosa alla mia famiglia.
Qual è la cosa a cui tieni di più?
Ci tengo molto alla mia privacy. Non amo molto firmare autografi, anche se lo faccio, per amore di quel pubblico meraviglioso che ha pagato il biglietto e ha applaudito con calore la mia prestazione. Poi sono molto geloso del mio mezza coda Kawai e dei miei LEGO! (Cosa in comune con l'amico e collega Massimo Cavalletti, amante dei Lego anche lui 😅)
Qual è la tua abitudine più stravagante?
Inumidirmi le orecchie prima di entrare in scena! Nella mia testa bacata penso sempre che il trucco ostruisca i timpani e quindi potrei non sentire bene l'orchestra! Allora prima di entrare in scena inumidisco le orecchie, così ci sentirò benissimo. (Follie d'Artista??? Superstizione????? Boh, vallo a sapere!)

Quale virtù ti sembra più sopravvalutata?
Bella domanda… Nel mio lavoro, dicono, che anche l'occhio voglia la sua parte. Quindi sia uomo o donna, avere un bel fisico è già una grande “virtù”. Allora io mi chiedo: meglio un fisico eccezionale e non suscitare nessuna emozione? Oppure meglio un fisico meno “virtuoso” ma che faccia sobbalzare i cuori del pubblico? Ecco, io scelgo la seconda! Tutta la vita scelgo la seconda.
In quale situazione dici una bugia?
Ammetto, è capitato! Ma le ho sempre dette a fin di bene e per amore di pace. Magari avrò sbagliato, ma sono sicuro che rifarei tutto.
Se non fossi stato una cantante cosa ti sarebbe piaciuto fare?
Il vigile del fuoco.
Cos'è la tua più evidente caratteristica?
Sono l'uomo più disordinato della terra! Eppure il troppo ordine mi crea caos! Ho bisogno del disordine attorno a me, per creare quell'atmosfera adatta alla vita un po' disordinata di un Artista. E scusate il gioco di parole.
La qualità che apprezzi di più in un amico?
La schiettezza… soprattutto quando sto sbagliando.
La qualità che apprezzi di più in un collega?
Il rispetto e la serietà
Il personaggio storico che ammiri di più?
Gesù di Nazareth, un personaggio di indiscusso valore. Anche chi non crede, ammette che quest'Uomo è stato un uomo meraviglioso e che ha cambiato il mondo!
La persona vivente che ammiri di più?
Mia moglie. ❤️
Cosa non sopporti?
I bidoni! Quando ti invito a cena e all'ultimo secondo non vieni, me la lego al dito per sempre! L'ho detto prima, sono un Alaimo, petulante fino alla morte, anche se qualche volta chiedo perdono. Trovo sia fondamentale capire fino a che punto si possa arrivare…e se si esagera, avere l'accortezza o il coraggio di chiedere scusa.
Quale talento ti piacerebbe avere?
Quello che ha mia moglie Silvia, saper far praticamente TUTTO!!! L'uomo di casa? È LEI! Ripara, incolla, rompe, cucina da premio oscar, è mamma spettacolare, artista fenomenale in qualsiasi cosa, determinata, carattere forte tanto da far tremare pure le mura di casa!! Una donna semplicemente straordinaria e che è mia, tutta mia!
Qual è la tua idea di perfetta felicità?
Vivere serenamente, in armonia, ogni giorno che passa, consapevoli che da lassù qualcuno ci ha messo lo zampino per vedermi realizzato. La felicità si riassume in un'unica, grande e meravigliosa parola: FAMIGLIA. ❤️
Come vorresti morire?
A casa mia, circondato dai miei affetti, con la certezza di aver lasciato ai miei figli un futuro migliore.
Qual è il tuo motto?
“Vivi e lascia vivere!” Spesso capita che il colleguccio di turno ti si avvicini per darti consigli che non sono stati richiesti! Questo mi dà fastidio! Fai il tuo lavoro che io faccio il mio. Se poi un giorno verrò a chiederti qualcosa, allora potrai dire tutto ciò che vuoi… fino ad allora, ognuno al posto suo.

Graham Spicer is a writer, director and photographer in Milan, blogging (under the name ‘Gramilano') about dance, opera, music and photography for people “who are a bit like me and like some of the things I like”. He was a regular columnist for Opera Now magazine and wrote for the BBC until transferring to Italy.
His scribblings have appeared in various publications from Woman's Weekly to Gay Times, and he wrote the ‘Danza in Italia' column for Dancing Times magazine.