- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
Q&A

When did you start dancing?
When I was 5.
Why did you start dancing?
During the summer holiday with my family there was a group of dancers on the beach and I started dancing along with them and discovered that I liked the music and the movement. When we got back home I asked my parents to enroll me in a dancing school.
Which dancer inspired you most as a child?
When I was little the dancer who inspired me the most was Roberto Bolle.
Which dancer do you most admire?
There are many dancers to admire today, but most of all in the past: Nureyev, Baryshnikov, Bocca, Legris… and many others: from every great dancer there is so much to learn.
What's your favourite role?
Romeo.
What role have you never played but would like to?
There are still many roles that I'd like to play; one of these is Frederi in Roland Petit's L'Arlesienne.
What's your favourite ballet to watch?
Kenneth MacMillan's Romeo and Juliet.
Who is your favourite choreographer?
I can't name a favourite choreographer, but I love the challenge of taking on diverse styles.
Who is your favourite writer?
Paulo Coelho.
Who is your favourite theatre or film director?
I admire many but I don't have a favourite.
Who is your favourite actor?
Robin Williams.
Who is your favourite singer?
Coldplay.

What is your favourite book?
Victor Hugo's Notre Dame de Paris.
What is your favourite film?
La vita è bella (Life is Beautiful)
Which is your favourite city?
Paris.
What do you like most about yourself?
My determination.
What do you dislike about yourself?
I'm disorganised.
What was your proudest moment?
When I was nominated principal dancer.
When and where were you happiest?
When I got the news that I'd passed the audition to enter La Scala's corps de ballet.
What or who is the greatest love of your life?
My family.
What is your greatest fear?
Loneliness.
If you could change one thing about yourself, what would it be?
Most things!
What do you consider your greatest achievement?
Again, when I was nominated principal dancer.
What is your most treasured possession?
Those I love.
What is your greatest extravagance?
I'm not really an extravagant person… but I do enjoy eating at the strangest times.
On what occasion do you lie?
If it can do good.
If you hadn't been a dancer what would you have liked to be?
A vet.

What is your most marked characteristic?
My kindness?
What quality do you most value in a friend?
Faithfulness.
What quality do you most value in a colleague?
Humility.
Which historical figure do you most admire?
Martin Luther King.
Which living person do you most admire?
My grandfather.
What do you most dislike?
Insincerity.
What talent would you most like to have?
To be able to cook well.
What's your idea of perfect happiness?
To be fulfilled in both my work and my private life and to achieve the perfect balance between the two.
How would you like to die?
Serenely when I'm old.
What is your motto?
Everyone is the master of their own destiny.
Jump to BIOGRAPHY
D&R
Quando hai iniziato a danzare?
A 5 anni.
Perché hai iniziato a danzare?
Durante le vacanze estive con la mia famiglia, grazie ai balli di gruppo in spiaggia a cui partecipavo, mi sono reso conto che mi piacevano la musica e il movimento: al ritorno a casa ho chiesto ai miei genitori di iscrivermi a una scuola di danza.
Quale danzatore ti ha più ispirato da piccolo?
Da piccolo il danzatore che più mi ha ispirato è stato Roberto Bolle.
Quale danzatore ammiri di più?
Ci sono tanti danzatori da ammirare nel presente ma soprattutto nel passato. Nureyev, Baryshnikov, Bocca, Legris, e tanti altri: da ogni grande ballerino si può imparare tanto.
Qual è il tuo ruolo preferito?
Romeo.
Quale ruolo non hai mai interpretato ma vorresti o avresti voluto danzare?
Sono ancora tanti i ruoli che mi piacerebbe interpretare… uno di questi è Frederi, il protagonista maschile di L'Arlesienne di Roland Petit.
Quale balletto non ti stanchi mai di vedere?
Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan.
Chi è il tuo coreografo preferito?
Non ho un coreografo preferito, mi piace confrontarmi con diversi stili.
Scrittore preferito?
Paulo Coelho.
Regista teatrale o cinematografico?
Ne apprezzo tanti ma non ne ho uno preferito
Attore?
Robin Williams.
Cantante?
I Coldplay.
Libro?
Notre Dame de Paris di Victor Hugo.
Film?
La vita è bella.
Città?
Parigi.
Cosa ti piace di più di te stesso?
La determinazione
Cosa non ti piace di te stesso?
La disorganizzazione.
Qual è stato il momento di cui sei più orgoglioso?
La nomina a primo ballerino.
Dove e quando ti sei sentito più felice?
Dopo aver ricevuto il risultato dell'audizione per entrare a fare parte del Corpo di Ballo della Scala.
Cosa o chi è il più grande amore della tua vita?
La mia famiglia.
Qual è la cosa di cui hai più paura?
Della solitudine.
Se potessi, cosa cambiaresti di te?
Gran parte delle cose
Cosa consideri il tuo più grande successo?
Sempre la nomina a primo ballerino.
Qual è la cosa a cui tieni di più?
Agli affetti.
Qual è la tua abitudine più stravagante?
Non ho vere abitudini stravaganti, forse…mangiare ad orari improponibili.
Quale virtù ti sembra più sopravvalutata?
Non saprei…
In quale situazione dici una bugia?
A fin di bene.
Se non fossi stato/a un danzatore/danzatrice cosa ti sarebbe piaciuto fare?
Il medico veterinario.
Cos'è la tua più evidente caratteristica?
La bontà.
La qualità che apprezzi di più in un amico?
La fedeltà
La qualità che apprezzi di più in un collega?
L'umiltà.
Il personaggio storico che ammiri di più?
Martin Luther King.
La persona vivente che ammiri di più?
Mio nonno.
Cosa non sopporti?
La falsitá.
Quale talento ti piacerebbe avere?
Saper cucinare bene.
Qual è la tua idea di perfetta felicità?
Essere appagati nel lavoro e nella vita, raggiungendo un perfetto equilibrio fra le due.
Come vorresti morire?
Serenamente, da anziano.
Qual è il tuo motto?
Ognuno è l'artefice del proprio destino.
Claudio Coviello – a biography
Claudio Coviello was born in Potenza in 1991, and in 2002 he moved to Rome where he started studying dance at the Rome Opera Ballet Ballet School from which he graduated in 2009. While at the school he danced in various productions with the Rome Opera Ballet – then directed by Carla Fracci – including the First Cadet in Graduation Ball and Franz in Coppèlia.
In August 2010 he joined the ballet company at La Scala and in December of that year danced the pas de trois in Rudolph Nureyev's Swan Lake, which opened the ballet season.
During 2011 he was assigned roles in L'histoire de Manon, Jewels and Raymonda. He also danced Le Spectre de la Rose in a gala at the theatre and Oberon in A Midsummer Night's Dream when the company was on tour at the Bolshoi Theatre.
In February 2012 he danced Albrecht in Giselle for the first time and in May the pas de trois in Alexei Ratmansky's Concerto DSCH. During the summer in the company's Brazilian tour he danced Le Spectre de la Rose and Albrecht. In September he débuted as Lensky in Onegin and Jean de Brienne, in Raymonda. In October he became a soloist of the company.
In February on 2013 he danced Quasimodo in Roland Petit's Notre Dame de Paris, and at the beginning of March when Ivan Vasiliev hurt himself minutes before curtain up, Coviello stepped in scoring a great success with the public. After a performance of Giselle in May he was nominated Principal Dancer of the company by Makhar Vaziev. In July he danced Siegried alongside Natalia Osipova. In September, in Tokyo with La Scala, he danced Romeo in Kenneth MacMillan's Romeo and Juliet for the first time, again dancing with Osipova, and two months later the couple were united again for Manon in Milan.
2014 saw Coviello as Albrecht on tour in Hong Kong, leading roles in Emeralds and Rubies, Alexei Ratmansky's Russian Seasons, and his début in Petit's Le Jeune home et la mort. In September 2014 he played Basilio in Nureyev's Don Quixote with Tamara Rojo and Osipova, and in October he was once more with Osipova as Romeo. At the end of the year he débuted as the Nutracker Prince in Nacho Duato's version of The Nutcracker.
He has been nominated for, and won, numerous awards including Dancer of the Year at Positano in 2013 and the Prix Benois in 2014.
Claudio Coviello – una biografia
Nato a Potenza nel 1991,si trasferisce a Roma, nel 2002, dove inizia a studiare danza presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera dove nel 2009 si diploma.
Ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Scuola del Teatro dell'Opera di Roma con Pablo Moret, primo ballerino al Ballet National de Cuba.
Ha partecipato a numerosi Stage in Italia e in Spagna ed ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma in diversi spettacoli della direttrice artistica Carla Fracci.
Con la scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma ha danzato nel 2010 nel balletto Graduation Ball (David Lichine) rivestendo il ruolo di Primo Cadetto. Nello stesso anno ha anche interpretato Coppèlia nel ruolo protagonista di Franz.
Nel gennaio 2010 si presenta all'audizione per i ballerini di fila presso il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala classificandosi sesto in graduatoria. Sempre nel 2010 si presenta all'audizione per entrare nel Boston Ballet, dove gli viene assegnata una borsa di studio per l'ultimo anno presso la Scuola della compagnia Americana. Alla sua prima audizione presso il Corpo di Ballo dell'Opéra National de Paris nel mese di giugno 2010 si classifica in graduatoria.
Dall'agosto 2010 è ingaggiato presso il Corpo di Ballo al Teatro alla Scala e qui danza in Onegin (stagione 2009-2010) e segue la compagnia in tournée a Istanbul, per poi interpretare Il lago dei cigni (Rudolf Nureyev) nel quale danza il pas de trois del primo atto, in apertura della stagione 2011.
Nel febbraio 2011 ha danzato i 3 gentiluomini ne L'histoire de Manon e due mesi dopo ha preso parte nel Gala des Etoiles interpretando Le Spectre de la Rose con Antonella Albano. Nel mese di Maggio ha danzato in Jewels (George Balanchine) interpretando il Passo a tre degli Smeraldi, i quattro uomini di Rubies e le quattro coppie di Diamanti. Nell'Ottobre 2011 danza Beranger troubadour d'Aquitania in Raymonda, e nel Dicembre dello stesso anno danza Oberon in Sogno di una notte di mezza estate in tourneè con la compagnia al Teatro Bolshoj di Mosca.
Nel febbraio 2012 debutta in Giselle nel ruolo di Albrecht. Nel Maggio 2012 ha danzato il passo a tre in Concerto DSCH di Ratmansky e nel Luglio dello stesso anno ha partecipato alla tourneè in Brasile danzando nel Gala, tenutosi a Goiania, Le Spectre de la Rose e in seguito nelle città di Sao Paulo e Rio de Janeiro ha interpretato Albrecht in Giselle. Nel Settembre 2012 danza in Onegin interpretando il ruolo di Lenskij ed ancora nell'Ottobre 2012 danza in Raymonda interpretando il ruolo del Cavaliere Jean de Brienne, fidanzato di Raymonda. Dicembre 2012 danza in Roméo et Juliette.
Febbraio 2013 danza in Notre Dame de Paris interpretando il ruolo di Quasimodo. Maggio 2013 danza in Giselle interpretando il ruolo di Il Principe Albrecht. Luglio 2013 danza in Il Lago dei Cigni, a fianco all'etoile russa Natalia Osipova, interpretando il ruolo di Siegfried. Nel settembre 2013 con il corpo di ballo del Teatro alla Scala in tournée a Tokyo, ha debuttato nel ruolo di Romeo in Romeo e Giulietta. Novembre 2013 danza in L'histoire de Manon interpretando il ruolo di Des Grieux a fianco all'etoile russa Natalia Osipova. Gennaio 2014 interpreta nuovamente Le Spectre de la Rose.
Nel febbraio 2014 con il corpo di ballo del Teatro alla Scala in tournée a Hong Kong, ha danzato in Giselle interpretando il ruolo di Il Principe Albrecht. Nell'aprile 2014 in Jewels (George Balanchine) interpretando Emeralds e Rubies. Nel maggio 2014 danza Il Lago dei Cigni, interpretando il ruolo di Siegfried. A Giugno 2014 in Serata Petit ha interpretato Le Jeune homme. A Settembre 2014 in Don Chisciotte (coreografia Rudolf Nureyev) ha interpretato Basilio a fianco all'etoile Tamara Rojo e all'etoile Natalia Osipova.
Ad Ottobre 2014 in Romeo e Giulietta (coreografia Kenneth MacMillan) ha interpretato Romeo a fianco all'etoile russa Natalia Osipova.
Da Ottobre 2012, nominato ballerino solista del Teatro alla Scala di Milano.
Dal 4 maggio 2013, al termine dello spettacolo di Giselle, nominato primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano dal direttore del ballo Makhar Vaziev.
Nel 2009 ha partecipato al Premio Roma – Concorso Internazionale di Danza nella categoria juniores classificandosi al secondo posto.
Nel Marzo 2010 ha partecipato al Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, categoria seniores, nella sezione classica e contemporanea vincendo il primo posto in entrambe e conseguendo il premio di vincitore assoluto del concorso come Miglior ballerino.
Nel 2012 vincitore del GD AWARDS 2012 per la categoria giovani talenti.
Il 7 settembre 2013 ha ricevuto il Premio Positano quale danzatore italiano dell'anno.
Dicembre 2013 proclamato “danzatore dell'anno 2013” da il giornale della danza.com
Dicembre 2014 gli viene conferita l'onorificenza “Premio Lucani insigni” dalla regione Basilicata.

Graham Spicer is a writer, director and photographer in Milan, blogging (under the name ‘Gramilano') about dance, opera, music and photography for people “who are a bit like me and like some of the things I like”. He was a regular columnist for Opera Now magazine and wrote for the BBC until transferring to Italy.
His scribblings have appeared in various publications from Woman's Weekly to Gay Times, and he wrote the ‘Danza in Italia' column for Dancing Times magazine.
- Like
- Digg
- Del
- Tumblr
- VKontakte
- Buffer
- Love This
- Odnoklassniki
- Meneame
- Blogger
- Amazon
- Yahoo Mail
- Gmail
- AOL
- Newsvine
- HackerNews
- Evernote
- MySpace
- Mail.ru
- Viadeo
- Line
- Comments
- Yummly
- SMS
- Viber
- Telegram
- Subscribe
- Skype
- Facebook Messenger
- Kakao
- LiveJournal
- Yammer
- Edgar
- Fintel
- Mix
- Instapaper
- Copy Link
I loved the interview! I also feel this man, Claudio Coviello, has a fantastic future in ballet, and his determination will help him greatly, in the, at times, cruel world of ballet. I loved seeing him dance in Macmillam’s Romeo and Juliet, with Osipova. Bravo to him, and huge warm wishes, for continued success, in the future.
How nice to read about this young man’s view of the world… just starting out. It would be good for him to answer again in twenty years time!!! I saw him when I went to see Ivan in Notre Dame and I groaned when I heard he was off and substituted by an unknown. Then I saw Claudio. Bravo!!! Thank you Graham for this article.